giovedì 16 maggio 2013

Lo Spirito Santo, compagno e sostegno del ritiro finale e della festa di chiusura

Carissimi,
eccoci agli appuntamenti finali del nostro anno catechistico!

Sabato 18 Maggio

veglia di Pentecoste
Ore 21,30, chiesa dei SS. Marco e Agostino, in Piazza Unità d'Italia. Animeremo la veglia, anche in preparazione del ritiro.

Domenica 19 Maggio

ritiro di formazione e bilancio di fine anno.
Ritrovo alle ore 9,00 al centro pastorale.
Catechesi e riflessione in gruppo.
Messa della Comunità alle ore 11,30, insieme ai bambini che hanno celebrato la prima Comunione domenica scorsa e alle loro famiglie.
Pranzo presso gli stand della festa della Madonna delle Rose a ValleCascia.
Bilancio di fine anno presso i locali della Chiesa di ValleCascia.
Orario di chiusura dell'incontro previsto per le ore 16.

Sabato 25 Maggio:

grande festa di chiusura dell'anno catechistico.
Dalle ore 15 tutti i bambini e i ragazzi, insieme alle loro famiglie, sono invitati a festeggiare presso il piazzale dell’ex convento delle clarisse (Taverna di San Michele) con canti e balli animati dai cresimandi, supportati dai loro catechisti e dalla fraternità Francescana.
Alle ore 16, merenda per tutti!!


Un abbraccio nel Signore

il gruppo di coordinamento

lunedì 4 marzo 2013

Giro di boa


Carissimi,
metà anno, il girone di andata, il primo trimestre...chiamiamolo come vogliamo...è passato!

Guardiamo indietro per ringraziare il Signore delle belle esperienze che abbiamo vissuto nei ritiri domenicali di Loreto e per tenere viva l'attenzione sul Concilio Vaticano II e sul Catechismo della Chiesa Cattolica, documenti che abbiamo approfondito negli incontri al seminario e al Centro Pastorale.
Senza abbandonare la convinzione, ma soprattutto affidandoci ancora allo Spirito, iniziamo questa seconda parte di cammino, pronti a sfruttare le prossime occasioni di crescita e formazione:
da martedì 12 Marzo inizieremo gli approfondimenti biblici con l'aiuto di Don Giovanni. Alle 21,15 al centro pastorale ci confronteremo col vero pane quotidiano, la Parola, riprendendo il discorso iniziato lo scorso anno.
Questo ciclo sarà suddiviso in 3 incontri:
  • martedì 12 Marzo
  • martedì 9 Aprile
  • martedì 30 Aprile
ed esso ci traghetterà alla fine dell'anno catechistico, quando vivremo la festa di chiusura e l'ultimo ritiro di condivisione e confronto finale.

Nelle scorse settimane ci è stata segnalata una bella attività proposta da Barbara, Maria Teresa e Francesca alla classe 2a elementare: condividiamo con Voi la bella email che ci hanno mandato: 


Vi voglio raccontare un’esperienza meravigliosa che mi auguro anche gli altri catechisti possano vivere. Ai bambini della seconda elementare ho narrato insieme alla mia “collega” la storia di Abramo, Isacco e Giacobbe. Come tu sai, questi personaggi dell’Antico Testamento sono molto importanti in quanto sono i patriarchi del popolo ebraico dal quale sarebbe nato il Salvatore, quindi meritano un approfondimento.
Ho escogitato un modo speciale per fissare nella loro mente questi argomenti: le figurine!
Immagina lo stupore dei bambini i quali hanno detto: “Evviva, oggi si scambiano le figurine!”  Subito dopo, in loro è sorto un dubbio: ”… ma quali, quelle dei Cucciolotti o dei Calciatori?”.
A questo punto esordisco gioiosa dicendo: “Cari bambini, è l’ora di catechismo, quindi…”
Un attimo di suspence ed ecco, sorpreso, incredulo, un bambino che domanda: “Non mi dire che esistono le figurine del catechismo! Dove le hai trovate? All’edicola, fuori l’arco?”
Noi catechiste abbiamo provato un’immensa felicità nel sentire le loro parole ed ancor più nel vedere i loro volti sbalorditi, ma dai quali traspariva che la proposta di svolgere la lezione con le figurine era una novità eccezionale e vincente, che ancora non avevano sperimentato.
Figurati quando ho risposto che l’iniziativa di cercare, scegliere, scambiare, attaccare e colorare le figurine l’ho presa io.
Chi mi ha suggerito quest’idea? Il loro cuore. Cosa ho deciso, io? Semplicemente ho cercato di non perdere di vista gli obiettivi che avrei gradito raggiungere e cioè:
·         far ricordare la storia ed  i messaggi contenuti in essa;
·         favorire la condivisione con un’attività a loro familiare;
·         far assaporare l’esperienza dello scambio, in armonia con i compagni;
·         far gustare la serenità e pace interiore che si prova percorrendo il cammino di fede.
Scrivo a te queste parole, ma in cuor mio spero che vengano lette soprattutto da quei catechisti che a volte affermano di sentirsi “inadeguati” nella missione di evangelizzare. Secondo me non è corretta la parola “inadeguatezza” perché nessuno è perfetto (sono perfetti solo Dio, Gesù e la Madonna, che è senza peccato); è più consono affermare che tutti abbiamo dei doni ricevuti da Dio, abbiamo tutti delle idee e fantasie, modi di presentarci ed esporre differenti, a volte però (può capitare ad ognuno di noi) non riusciamo ad entrare nella testa ma soprattutto nel cuore di chi abbiamo di fronte. Non è importante analizzare il perché, piuttosto scrutiamo la soluzione.
Una fra queste, per me  la più importante, è catturare lo sguardo dei bambini o ragazzi che Dio ci affida nell’ora di catechismo e porsi il seguente quesito: “Come vorrebbero che spiegassi loro la lezione di oggi?”Sicuramente oltre alle idee che appartengono alla nostra personalità troveremo quell’intuizione che ci viene suggerita proprio da loro, dai loro occhi che non sono altro che il riflesso del loro Cuore.
E sarete vincenti, perché proverete la gioia di dare Voi stessi, gratuitamente!
Tradurrei tutte queste parole in un motto che mi ripeto ogni volta che varco la porta dell’aula di catechismo:
“VI VOGLIO BENE BAMBINI” che significa “VOGLIO IL VOSTRO BENE, NON IL MIO”.
Coraggio catechisti, offriamo la parte migliore di noi stessi; qualche volta ci capiterà di inciampare e cadere ma quanto è meraviglioso pensare che anche in questi istanti  Dio ci ama e non ci abbandona. In questi momenti difficili provate a pensare come si poteva sentire Pietro, quando gli apparve Gesù dopo che lo aveva rinnegato per ben tre volte: secondo me, senz’ombra di dubbio, avrebbe voluto scappare, nascondersi o addirittura essere invisibile. E vi ricordate la reazione di Gesù nei suoi confronti? Lo punì? NO!!! Promise a Pietro che Egli sarebbe stato la roccia su cui avrebbe poggiato la Sua Chiesa nominandolo pastore di tutto il gregge, gli affidò le chiavi del Regno dei Cieli e la missione di battezzare, perdonare e predicare il vangelo ad ogni creatura, per tutto il mondo. Sono sicura che Pietro, qua sulla terra si sentì già in Paradiso!
Coraggio catechisti “… il Padre Nostro che vede nel segreto, ci ricompenserà.”
Un abbraccio a tutti. Ciao.

Ringraziamo la classe di Barbara per aver voluto condividere questa interessante iniziativa e la riflessione che ne è scaturita.
Vi giunga dal Gruppo di coordinamento l'augurio di una proficua ultima parte di Quaresima, vissuta con l'obiettivo della vera conversione, e di una buona preparazione alla Pasqua di Risurrezione.

lunedì 28 gennaio 2013

Proposte di confronto e preghiera

Carissima, carissimo,
nell'ambito del cammino per Giovanissimi e Giovani Adulti, gli animatori promuovono anche degli incontri di preghiera, che in base al calendario fissato ad inizio anno si sono svolti a intervalli bisettimanali, normalmente il venerdì o il lunedì.
Fin dallo scorso anno i nostri gruppi giovanili si sono avvicinati anche alla proposta dei Frati Cappuccini di Recanati, che organizzano veglie di preghiera per Giovani.
Giovedì 31 Gennaio prenderemo parte, dunque, a questo nuovo appuntamento di Recanati, esplicitamente dedicato alle Missioni.
Questa sarà un'occasione di spiritualità che si aggiunge agli incontri già programmati, quindi venerdì 1° febbraio ci si incontrerà regolarmente a Montecassiano.
Chi volesse aderire si può trovare a Sambucheto, nel parcheggio della rotonda, di fronte alla Pizzeria Corona, alle ore 21.

Grazie ad Andrea e Sara per essersi fatti promotori di questa iniziativa.



Un altro importante appuntamento proposto a tutta la comunità dal gruppo dei Giovani Adulti si terrà, invece, lunedì 4 Febbraio.
Si tratta di una tavola rotonda sul tema:

La Giustizia Sociale e i Diritti Umani, alla luce dei documenti "Gaudium et Spes" e "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani".

Ci si confronterà insieme ai relatori
- don Francesco Pierpaoli, direttore del Centro Giovanni Paolo II di Loreto
- Lina Caraceni, Responsabile Bottega del Mondo - Cooperativa Mondo Solidale di Macerata
su questo delicato e attualissimo tema, guardando anche alle indicazioni conciliari della Chiesa e al documento proclamato dall'ONU nel 1948.
Ci vedremo alle 21,15 presso il Centro Pastorale di Montecassiano.
La locandina dell'incontro è riportata sotto:


Un abbraccio nel Signore
Simone e Marta, Stefano e Lisa, Matteo

mercoledì 23 gennaio 2013

Proposte per futuri appuntamenti di formazione, fraternità e socializzazione

Ciao a tutti!
Ecco di seguito alcune proposte per famiglie e giovani che si terranno nelle prossime settimane:

Marcia della Pace Recanati - Loreto - 26 Gennaio 2013


Incontri per Famiglie, promossi dalla Diocesi - 27 Gennaio 2013


Incontri per Giovani, promossi dai frati Cappuccini di Civitanova alta - Da Febbraio





Cogliamo l'occasione per informare che il secondo incontro di formazione sul "Catechismo della Chiesa Cattolica", originariamente previsto il 6 febbraio, sarà spostato a data da destinarsi per indisponibilità dei relatori.
Vi comunicheremo la nuova data entro l'inizio di febbraio.
Un abbraccio nel Signore

Simone e Marta, Stefano e Lisa, Matteo

venerdì 11 gennaio 2013

Prossimi appuntamenti

Carissimi,
già dimenticate le scorpacciate natalizie, ma non l'esperienza di quel bambino che, a braccia aperte, attende solo un nostro pieno e consapevole abbraccio, ripartiamo nel nuovo anno con le attività di formazione e crescita nella fede.
Nel fine settimana ci sarà l'incontro diocesano per famiglie, di cui riportiamo di seguito il volantino:



Riguardo i momenti specifici di formazione per catechisti, 

martedì 22 gennaio alle ore 21,15 al Centro Pastorale 

vivremo il nostro 3° appuntamento infrasettimanale, dopo i due precedenti incontri vissuti in diocesi sul Concilio Vaticano II.
Il tema che affronteremo sarà quello del Catechismo della Chiesa Cattolica, documento di cui si celebrano i 20 anni dalla pubblicazione.
Alla luce delle linee guide della Chiesa sul nuovo modo di proporre il catechismo ci confronteremo anche sul nostro progetto, avviato ormai 2 anni fa.

Anticipiamo anche gli appuntamenti di febbraio, così da permettervi di pianificare un mese sicuramente intenso e significativo, principalmente per l'inizio della Quaresima.
Mercoledì 6 febbraio avremo il 2° appuntamento relativo alla formazione sul Catechismo della Chiesa Cattolica; il 12 festeggeremo il Carnevale e di conseguenza il 13 avremo il mercoledì delle Ceneri, con l'inizio della Quaresima.
Domenica 24 febbraio, infine, avremo la 2° giornata di ritiro presso le Suore della Sacra Famiglia di Nazareth di Loreto (come nel 1° ritiro).
Seguiranno ovviamente i dettagli, ma vi preghiamo fin d'ora di fare in modo di essere presenti a questi appuntamenti.

Un abbraccio nel Signore

Simone e Marta, Stefano e Lisa, Matteo