Il blog dei catechisti della Parrocchia Santa Maria Assunta di Montecassiano (MC)
lunedì 24 dicembre 2012
mercoledì 19 dicembre 2012
Recital di Natale
Carissimi, ecco la locandina dell'appuntamento ormai storico, promosso per il Natale dai catechisti e dai bambini .
Accompagnamo con la preghiera questa proposta, perché riesca a trasmettere a tutti coloro che assisteranno il vero spirito del Natale.
Clicca sulla figura per allargare.
Accompagnamo con la preghiera questa proposta, perché riesca a trasmettere a tutti coloro che assisteranno il vero spirito del Natale.
Clicca sulla figura per allargare.
mercoledì 28 novembre 2012
Ritiro del 2 Dicembre
Carissimi,
ci siamo!
Il primo ritiro di quest'anno catechistico è alle porte, per cui riportiamo di seguito il programma di massima della giornata:
ore 8,45: partenza dalla Posticciara, per chi non vuole andare da solo
ore 9,15: ritrovo presso la casa della Suore della Sacra Famiglia di
Nazareth, in via Maccari n.7, Loreto
ore 9,30: preghiera iniziale, introduzione della giornata e inizio
dell'attività mattutina
ore 12,00: celebrazione eucaristica presso la cappella delle Suore
ore 13,00: pranzo
ore 15,00: inizio dell'attività pomeridiana
ore 17,15: "rompete le righe"!
A coloro non l'avessero già fatto, rinnoviamo l'invito a confermare la propria presenza e quella dei famigliari entro giovedì.
Ecco le indicazioni per raggiungere il luogo del ritiro:
Arrivando a Loreto da Recanati, svoltare a sinistra per percorrere le mura del paese. Vedere il percorso in cartina (clicca per vedere l'immagine ingrandita).
Arrivati a Porta Marina si troverà il bivio tra via Maccari (sinistra) e via Don Minzoni (destra), che continua a percorrere le mura del paese. Nell'immagine sotto si vede l'autobus proprio in direzione di via Don Minzoni.
Consigliamo di parcheggiare o appena prima di arrivare a porta marina, oppure in via Don Minzoni, proseguendo intorno le mura, poiché i parcheggi di via Maccari sono perlopiù per residenti.
La casa delle Suore è al civico n. 7 di via Maccari (terza casa sulla sinistra).
A domenica!
venerdì 16 novembre 2012
Calendario 2012 - 2013
Carissimi,
mettiamo a disposizione anche sul blog il calendario completo degli appuntamenti parrocchiali.
Ormai avrete avuto modo di digerire l'abuso di colori, il cui significato, però, vogliamo ricordare ancora qui di seguito.
mettiamo a disposizione anche sul blog il calendario completo degli appuntamenti parrocchiali.
Ormai avrete avuto modo di digerire l'abuso di colori, il cui significato, però, vogliamo ricordare ancora qui di seguito.
Il blu: in quelle date vivremo i nostri momenti di formazione (sia giornate intere di ritiro - domeniche -, sia incontri infrasettimanali). A quelli non si deve mancare.
Per i catechisti sotto i 18 anni e per i giovane adulti (19-30 anni, non sposati) abbiamo usato rispettivamente l'arancione e il verde: in queste date cadono gli incontri dei gruppi Giovanissimi e Giovani Adulti.
Il giallo e il rosa, che richiamano i momenti di preghiera proposti dalla Parrocchia, valgono per tutti. Vi invitiamo caldamente a partecipare ad almeno un momento settimanale di preghiera, scegliendo quello più vicino al proprio stile o quello in cui ci si sente più a proprio agio per età, frequentazione, giorno della settimana,...
Il primo incontro di formazione del 13 Novembre ci ha introdotto al non facile tema del Concilio. Vi ringraziamo per la partecipazione e per i tanti commenti che ci avete mandato...e vi invitiamo comunque a continuare l'approfondimento di questo importante tema grazie al percorso organizzato dalla Diocesi.
Il primo incontro di formazione del 13 Novembre ci ha introdotto al non facile tema del Concilio. Vi ringraziamo per la partecipazione e per i tanti commenti che ci avete mandato...e vi invitiamo comunque a continuare l'approfondimento di questo importante tema grazie al percorso organizzato dalla Diocesi.
I relatori e le tematiche saranno sempre diversi, per cui avremo modo di valutare questo evento sotto luci differenti e magari più congeniali.
Ci avviciniamo, infine, alla fine di questo anno liturgico, che coinciderà con la festa di Cristo Re, e al successivo inizio del nuovo anno, in concomitanza con l'inizio dell'Avvento.
In quella data (2 Dicembre) si svolgerà la prima uscita-ritiro dei catechisti della nostra Parrocchia.
Fra qualche giorno seguiranno i dettagli della giornata.
Un abbraccio nel Signore
Matteo, Stefano e Lisa, Simone e Marta
martedì 6 novembre 2012
Martedì 13 Novembre - inizio incontri di Formazione
Carissimi,
eccoci finalmente al primo appuntamento di formazione per catechisti.
A breve seguirà il calendario di tutti i momenti di approfondimento previsti in questo anno pastorale, dedicato alla FEDE da Papa Benedetto XVI.
Programma dettagliato dell'incontro di martedì 13 Novembre:
- ore 19,15: ritrovo in casa Parrocchiale
- ore 19,30: Catechisti in Castagna - cena condivisa con pizza, castagne e (poco!) buon vino (coca cola e altre bibite per i minorenni e per coloro che guidano!) - è richiesto un contributo a offerta per la cena
- ore 20,45: partenza per Macerata (Domus San Giuliano) - si prega di condividere i posti auto, soprattutto con non patentati e automuniti
- ore 22,45 circa: ritorno a Montecassiano.
Dolci e castagne preparati dai Catechisti, si sa, sono sempre più buoni di quelli standard, per cui condividiamo con tutti le nostre doti culinarie (chi ne ha).
La Diocesi organizza questa serie di incontri per celebrare il 50° del Concilio Vaticano II. Come gruppo di Catechisti parteciperemo insieme agli incontri del 13 Novembre e del 18 Dicembre, anche se ovviamente riteniamo valida e interessante tutta la proposta formativa.
L'invito, dunque, è a seguirla per intero, compatibilmente con gli impegni personali.
Vi preghiamo di non mancare, però, ai due appuntamenti sopra citati, che seguiremo come gruppo.
Di seguito riportiamo la locandina col programma degli incontri.
In attesa di rivederci, vi abbracciamo tutti nel Signore
Matteo, Simone e Marta, Stefano e Lisa, Don Pierandrea
venerdì 26 ottobre 2012
Halloween - Istruzioni per l'uso
Il titolo ad effetto in realtà non è il vero riassunto di ciò che troverete in questo post. Anche noi dobbiamo utilizzare stumenti di marketing e comunicazione efficaci per attirare la vostra attenzione, no?!?
In realtà di Halloween non parleremo; questa tradizione non fa parte, in effetti, della nostra cultura né tantomeno della nostra religione.
Sebbene negli ultimi anni la spinta al consumo e la necessità di trovare nuove opportunità per farci spendere i nostri soldi abbiano aperto le porte a questo fenomeno d'oltreoceano, rimane più forte in ognuno di noi - sono sicuro di questo - il vivido ricordo delle affollate messe al cimitero, con quell'acre, fastidioso ma rassicurante effluvio di odori emanati dalla naftalina dei cappotti, appena tirati fuori dagli armadi per i primi freddi, dai crisantemi freschi e dai ceri che illuminano i sempre più corti pomeriggi autunnali.
Ho ancora in mente la bella faccia fiera del mio bisnonno, Cavaliere di Vittorio Veneto, che da piccolo immaginavo a cavallo (sennò che cavaliere sarebbe stato!) e che morì nello stesso anno della mia nascita e quindi "fece appena in tempo a vedermi in fasce", come diceva sempre mia madre. Tutti gli anni mi raccontavano che era morto nello stesso anno della mia nascita...e mi dispiaceva vederlo solo il giorno di Ognissanti o il giorno della Commemorazione dei Fedeli Defunti.
E allora portiamo i bambini al cimitero, ripercorrendo le tradizioni che hanno sostenuto la nostra fede e che sosterranno la loro. Spieghiamo loro chi vedono nelle foto, raccontiamo le storie di persone che sono state vive in terra e che ora vivono nella comunione dei Santi e ci attendono nel giorno in cui tutti ci ricongiungeremo.
Altri messaggi saranno per loro solo folklore, spazzatura e sciocche, macabre favolette.
Validi supporti per "ripassare" i veri concetti cristiani delle feste che ci accingiamo a vivere la prossima settimana sono, per esempio, qui, qui, o qui.
Ancora una volta, crescere nella nostra personale fede, conoscenza e bramosia dell'incontro con Lui deve essere alla base dell'esperienza del catechismo che facciamo tutte le settimane.
Potrebbe essere utile, infine, questo breve e forte opuscolo del Priore della comunità di San Nicola da Tolentino, Padre Massimo Giustozzo (da stampare fronte/retro):
A tutti un abbraccio nel Signore e buona festa di Ognissanti
Simone
col prezioso e indispensabile supporto di Marta, Stefano, Lisa, Don Giovanni e Matteo.
lunedì 15 ottobre 2012
Proposte di Formazione
Carissimi,
a breve inizieranno diversi percorsi formativi proposti sia dalla nostra Parrocchia sia dalla Diocesi. Sono occasioni preziose per una continua maturazione nella fede, per approfondire la preparazione che non deve mancare a un catechista e per confrontarsi con altre realtà e altre persone alla ricerca.
Iniziamo dalle proposte della Parrocchia:
Incontri per Giovanissimi: si svolgeranno tutti i venerdì alle ore 21,15 presso il Centro Pastorale e si rivolgono ai giovani dai 15 ai 18 anni (2° - 4° superiore).
Il primo incontro è fissato per venerdì 19 Ottobre.
Come già detto nell'incontro di apertura dell'anno catechistico, tutti i catechisti di questa fascia di età devono necessariamente proseguire nel proprio cammino di formazione, non dedicandosi esclusivamente alla preparazione degli incontri di catechismo.
Incontri per Giovani Adulti: si svolgeranno ogni 2 settimane, sempre di lunedì, alle ore 21,15 presso il Centro Pastorale e si rivolgono ai giovani dai 19 anni in su (5° superiore, universitari, giovani lavoratori).
Il primo incontro è fissato per lunedì 22 Ottobre e i successivi saranno nelle seguenti date: 5/11, 19/11, 3/12, 17/12, 7/01/13, 22/01, 4/02, 18/02, 4/03, 18/03, 8/04, 22/04, 6/05, 20/05 (eventuali variazioni verranno comunicate dagli animatori del gruppo).
Dopo un anno di pausa forzata, riparte questa proposta che offre ai giovani la possibilità di dialogare su temi importanti, attuali, ma con un approccio diverso da quello che normalmente viene proposto.
Proposte della Diocesi:
Incontri per Famiglie: Il Cammino Diocesano per Famiglie è stato avviato ormai da qualche anno e rappresenta un valido supporto per la formazione come coppia e famiglia. Cliccando sul link avrete tutti i dettagli degli incontri per questo nuovo anno.
Il primo incontro è fissato per Domenica 28 Ottobre.
Ovviamente quelle sopra citate non sono le uniche proposte di formazioni disponibili. Forse sono quelle più prossime da un punto di vista geografico. Chi avesse altre proposte da condividere può farlo via email.
In ogni caso risulta chiaro il messaggio della necessità di crescere nella fede, e a tal proposito riportiamo di seguito un semplice ma efficace pensiero di Mons. Javier Echevarría, prelato dell'Opus Dei, tratto dalla sua Lettera pastorale del 2-X-2011:
"Sul piano umano, se ci esaminiamo con sincerità, scopriamo immediatamente di aver bisogno di perfezionare il nostro carattere, il nostro modo di essere, acquisendo e migliorando le virtù umane che costituiscono il supporto di quelle soprannaturali. Lo stesso accade nella formazione spirituale, perché c’è sempre la possibilità di progredire nelle virtù cristiane, specialmente nella carità, che è l’essenza della perfezione.
Anche nell’aspetto dottrinale-religioso, la nostra conoscenza di Dio e della dottrina rivelata può e deve crescere: per meglio armonizzare con i misteri della fede la nostra intelligenza, la nostra volontà e il nostro cuore, e assimilarli con maggiore profondità".
Anche nell’aspetto dottrinale-religioso, la nostra conoscenza di Dio e della dottrina rivelata può e deve crescere: per meglio armonizzare con i misteri della fede la nostra intelligenza, la nostra volontà e il nostro cuore, e assimilarli con maggiore profondità".
Un abbraccio nel Signore
Simone e Marta, Stefano e Lisa, Matteo
martedì 9 ottobre 2012
Ricevuto il mandato...andiamo!
Carissimi,
grazie ad Enzo per la foto che ci ritrae nel giorno del mandato, pronti a iniziare il nostro cammino di evangelizzazione dei bambini che ci sono stati affidati.
Ringraziamo il Signore sia per l'intenso momento di preghiera di venerdì sia per la bella celebrazione di domenica!
Si riparte subito con una settimana molto intensa.
Innanzitutto vi segnaliamo l'apertura dell'Anno della Fede, giovedì 11 Ottobre a Macerata, in Cattedrale col nostro Vescovo Mons. C. Giuliodori.
Ecco la locandina di questo importante evento per tutta la Chiesa:
Sempre in settimana ci sarà questo interessante incontro venerdì 12 alla Parrocchia del Buon Pastore a Macerata.
Chiuderà il tutto la nostra Adorazione Eucaristica Notturna mensile, in cui potremo incontrare nuovamente Gesù Eucaristia ed a Lui affidare la nostra vita, le nostre famiglie, le nostre gioie e le nostre preoccupazioni.
Un abbraccio nel Signore
venerdì 5 ottobre 2012
Impressioni di un catechista che c'era
ieri siamo stati a Loreto…
abbiamo avuto il Santo Padre ad un palmo dal naso sia quando è arrivato che quando se n’è andato…
abbiamo visto porgergli dei bambini….
abbiamo preso la sua benedizione guardandolo negli occhi…abbiamo assistito alla celebrazione potendo ben vedere il suo accennato gesticolare con la mano destra…quasi senza alzarla dall’appoggio della sua sedia
...che dire, sì è commovente vedere l’Uomo…. è stanco, è anziano …porta il peso degli anni e della sua profonda consapevolezza…credo una vita irreprensibile al servizio di Dio, anche accettando compiti che non gradiva…
incarnando l’umiltà e l’obbedienza… eppure è anche il volto che porta le colpe del degrado morale anche di coloro i quali vestono la Fede senza viverla.
Ci ha posti tutti nelle mani della Madonna
è stato capace di trasmetterci, pur nella pacatezza dei suoi toni e dei suoi gesti, la grande passione che sente per questo Anno della Fede…
ci ha chiesto di coglierne tutto il valore di grazie così da dare modo allo Spirito di operare quanto più possibile in tutti noi…
ci ha detto che il cristiano non è chiamato ad una vita stabile … certa…in una dimora….
(..e qui ho pensato al vangelo di pochi gg fa in cui diceva che gli uccelli hanno un nido le volpi una tana mentre il figlio dell’uomo non ha un giaciglio su cui posare il capo)
che il cristiano vive in cammino….per poi dirci che le sante pietre di Loreto che custodiscono il mistero dell’incarnazione…"sono una dimora sicura posta lungo la nostra via…"...non è una proprietà privata….ma in quanto dimora è rifugio, sì, ma che lascia in cammino, che non ci fa sostare su noi.
credo sia questo il messaggio chiave:
un viso…un corpo…e probabilmente un animo sofferente….
ci ha lasciato una bella Parola…. assistere ad una sua celebrazione…
è un salto fuori dal tempo…solo tanta tristezza nel vedere quanto gli impediscono di toccare e sentire la gente…. credo sia una vita difficile da concepire…
è circondato da persone delle quali temo dubiti ….
è impedito dal toccare ed ascoltare quella parte del popolo che gli è devota…..
dal vero ne percepisci tutto il peso degli anni e della consapevolezza che porta…
credo viva una solitudine e la porti supportato dalla preghiera…e in questo di nuovo incarna il mistero della croce che salva…
essere Papa….già così fa paura… come tutti ne avranno avuta prima di lui…
ma a lui il compito di essere Papa dopo Giovanni Paolo II
…questo si commenta da solo non aggiungo altro
se credi ci sia qualcosa che possa essere utile come testimonianza stavolta sono felice tu lo metta sul sito
si scrive troppo poco dell’amore che si sente per il nostro Pastore
credo sia un dovere difendere per amore colui che è chiamato a guidarci.
-anonimo-
abbiamo avuto il Santo Padre ad un palmo dal naso sia quando è arrivato che quando se n’è andato…
abbiamo visto porgergli dei bambini….
abbiamo preso la sua benedizione guardandolo negli occhi…abbiamo assistito alla celebrazione potendo ben vedere il suo accennato gesticolare con la mano destra…quasi senza alzarla dall’appoggio della sua sedia
...che dire, sì è commovente vedere l’Uomo…. è stanco, è anziano …porta il peso degli anni e della sua profonda consapevolezza…credo una vita irreprensibile al servizio di Dio, anche accettando compiti che non gradiva…
incarnando l’umiltà e l’obbedienza… eppure è anche il volto che porta le colpe del degrado morale anche di coloro i quali vestono la Fede senza viverla.
Ci ha posti tutti nelle mani della Madonna
è stato capace di trasmetterci, pur nella pacatezza dei suoi toni e dei suoi gesti, la grande passione che sente per questo Anno della Fede…
ci ha chiesto di coglierne tutto il valore di grazie così da dare modo allo Spirito di operare quanto più possibile in tutti noi…
ci ha detto che il cristiano non è chiamato ad una vita stabile … certa…in una dimora….
(..e qui ho pensato al vangelo di pochi gg fa in cui diceva che gli uccelli hanno un nido le volpi una tana mentre il figlio dell’uomo non ha un giaciglio su cui posare il capo)
che il cristiano vive in cammino….per poi dirci che le sante pietre di Loreto che custodiscono il mistero dell’incarnazione…"sono una dimora sicura posta lungo la nostra via…"...non è una proprietà privata….ma in quanto dimora è rifugio, sì, ma che lascia in cammino, che non ci fa sostare su noi.
credo sia questo il messaggio chiave:
un viso…un corpo…e probabilmente un animo sofferente….
ci ha lasciato una bella Parola…. assistere ad una sua celebrazione…
è un salto fuori dal tempo…solo tanta tristezza nel vedere quanto gli impediscono di toccare e sentire la gente…. credo sia una vita difficile da concepire…
è circondato da persone delle quali temo dubiti ….
è impedito dal toccare ed ascoltare quella parte del popolo che gli è devota…..
dal vero ne percepisci tutto il peso degli anni e della consapevolezza che porta…
credo viva una solitudine e la porti supportato dalla preghiera…e in questo di nuovo incarna il mistero della croce che salva…
essere Papa….già così fa paura… come tutti ne avranno avuta prima di lui…
ma a lui il compito di essere Papa dopo Giovanni Paolo II
…questo si commenta da solo non aggiungo altro
se credi ci sia qualcosa che possa essere utile come testimonianza stavolta sono felice tu lo metta sul sito
si scrive troppo poco dell’amore che si sente per il nostro Pastore
credo sia un dovere difendere per amore colui che è chiamato a guidarci.
-anonimo-
giovedì 4 ottobre 2012
Veglia di preghiera in preparazione del Mandato
Carissimi,
prepariamoci a ricevere il mandato di catechisti dal nostro Parroco con una veglia di preghiera che celebreremo insieme
prepariamoci a ricevere il mandato di catechisti dal nostro Parroco con una veglia di preghiera che celebreremo insieme
venerdì 5 Ottobre in Collegiata alle ore 21,15.
Ci affidiamo al Signore per questo impegno duro ma altrettanto ricco di grazie, gustando anche il ringraziamento che Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino, ha appena rivolto ai suoi catechisti (e che estendiamo a tutti noi :-) )
"Vi ringrazio dal profondo del cuore per il vostro servizio e vi dico di non temere mai e di non scoraggiarvi, perché lo Spirito Santo, che è il protagonista della catechesi, opera in modo efficace e misterioso anche là dove sembra che il nostro sforzo sia inefficace ed improduttivo. Abbiate sempre speranza e fiducia nella potenza della Parola di Dio e siate riconoscenti per il grande dono ricevuto di poter evangelizzare i piccoli, che sono i prediletti del Signore. Di questa predilezione usufruite anche voi e le vostre famiglie."
Il mandato sarà conferito
domenica 7 Ottobre
alla messa comunitaria delle
ore 11,30 in Collegiata.
Un abbraccio nel Signore
Simone e Marta, Stefano e Lisa, Matteo
![](https://mail.google.com/mail/images/cleardot.gif)
lunedì 1 ottobre 2012
Condivisione di varie esperienze
Carissimi,
vi ricordate il Convegno Catechistico Regionale di inizio estate? No? Cliccate qui, allora.
Però ricorderete il più recente Camposcuola per Educatori dell'Azione Cattolica. Nemmeno questo?
Ebbene, qualcuno del nostro gruppo parrocchiale di catechisti ha partecipato a questi eventi e ha voluto condividere le proprie impressioni con tutti noi.
I temi e i concetti trattati sono molto belli; in alcuni casi ripercorrono quanto abbiamo già trattato insieme, approfondendolo e dandogli una luce nuova; in altri casi mostrano la stada da seguire e l'obiettivo che tutti insieme, come Comunità viva, dovremmo perseguire.
I temi e i concetti trattati sono molto belli; in alcuni casi ripercorrono quanto abbiamo già trattato insieme, approfondendolo e dandogli una luce nuova; in altri casi mostrano la stada da seguire e l'obiettivo che tutti insieme, come Comunità viva, dovremmo perseguire.
Ringraziamo, dunque, Marco e Laura (per questi appunti del convegno) e Stefania (per le note su una catechesi del campo) per averci dato la possibilità di ascoltare ciò che non abbiamo vissuto in prima persona e auguriamoci, dopo appena 2 giorni dall'inizio del nuovo anno catechistico, che il Signore continui ad illuminarci e a guidarci.
Chi avesse partecipato e volesse condividere altri pensieri con tutti è invitato a farlo senza vergognarsi.
venerdì 28 settembre 2012
Pronti per un nuovo inizio
Carissima, carissimo,
ad appena un giorno dall'inizio del catechismo ecco di seguito le nuove classi e le (vecchie) aule.
Come noterete, ci sono dei cambiamenti che abbiamo dovuto fare rispetto alla bozza che avevamo condiviso nella prima riunione dell'anno pastorale.
La Provvidenza, comunque, è stata benevola e puntuale come al solito, per cui abbiamo coperto quasi tutti i buchi.
Confidiamo che la Sua opera ci permetterà di sistemare presto anche gli ultimi dettagli.
Se qualcuno, pur nello spirito di servizio che contraddistingue ciascuno di noi, dovesse avere richieste particolari, non esiti a chiamarci.
Clicca sull'immagine per aprire il file completo e aggiornato.
ad appena un giorno dall'inizio del catechismo ecco di seguito le nuove classi e le (vecchie) aule.
Come noterete, ci sono dei cambiamenti che abbiamo dovuto fare rispetto alla bozza che avevamo condiviso nella prima riunione dell'anno pastorale.
La Provvidenza, comunque, è stata benevola e puntuale come al solito, per cui abbiamo coperto quasi tutti i buchi.
Confidiamo che la Sua opera ci permetterà di sistemare presto anche gli ultimi dettagli.
Se qualcuno, pur nello spirito di servizio che contraddistingue ciascuno di noi, dovesse avere richieste particolari, non esiti a chiamarci.
Clicca sull'immagine per aprire il file completo e aggiornato.
A domani, allora!
Un abbraccio nel Signore
Simone e Marta
Stefano e Idalisa
Matteo
Don Pierandrea
venerdì 21 settembre 2012
Convegno Diocesano Catechisti
Carissimi,
domani si terrà il Convegno di tutti i catechisti della Diocesi all'Abbadia di Fiastra. Sarà un momento per confrontarci con i catechisti delle altre parrocchie e per condividere col nostro vescovo le linee guida sul catechismo.
Maggiori informazioni disponibili qui.
Sarà possibile seguire l'appuntamento anche in diretta streaming, accedendo dal sito della diocesi o cliccando qui.
Sarà possibile seguire l'appuntamento anche in diretta streaming, accedendo dal sito della diocesi o cliccando qui.
lunedì 17 settembre 2012
Proposta di formazione dei Frati Minori delle Marche
Carissimi,
i frati minori il prossimo fine settimana proporranno questo momento di fraternità e confronto a Loreto. Curare la propria relazione con Cristo è fondamentale per ogni catechista, per cui chiunque conosca e voglia condividere con tutto il gruppo questo tipo di proposte può farlo attraverso la casella di posta elettronica del catechismo.
Volantini e messaggi verranno subito pubblicati su questo blog.
giovedì 6 settembre 2012
Apertura Anno Pastorale diocesano
Carissimi,
eccoci all'appuntamento di inizio ufficiale del nuovo anno pastorale, voluto dal nostro vescovo, Mons. Giuliodori.
Partecipiamo numerosi a questo appuntamento che vede interessati i catechisti e, in generale, tutti gli operatori pastorali della nostra diocesi.
In attesa di rivederci prestissimo per avviare anche il nostro nuovo anno catechistico, Vi abbracciamo nel Signore.
Simone e Marta
Stefano e I.Lisa
Matteo
giovedì 12 luglio 2012
venerdì 29 giugno 2012
Cartelle per materiale catechismo
Carissimi,
come promesso abbiamo predisposto 2 cartelle nella 2a stanza a sinistra
di casa parrocchiale (quella dopo la radio) per raccogliere il materiale
che ognuno di voi vorrà condividere con i "colleghi" catechisti.
Le cartelle sono celesti e sono sullo scaffale centrale.
Ovviamente il sito resta sempre a disposizione di coloro tra voi che hanno materiale digitale da condividere (file, video, mp3, presentazioni power point,...). Coloro che, invece, hanno molti appunti scritti o grandi raccolte cartacee troveranno molto più semplice fotocopiare il proprio materiale, inserirlo in raccoglitori (per evitare che vada perso) e riporlo nelle cartelle. Consigliamo di metter all'esterno di ogni raccoglitore il nome del catechista e la classe di riferimento, così la ricerca per i futuri catechisti sarà più semplice.
Condividete, condividete.
Un abbraccio nel Signore
martedì 19 giugno 2012
Convegno Catechistico Regionale
Carissimi,
riportiamo di seguito il volantino del prossimo Convegno Catechistico Regionale. E' un importante appuntamento in cui tutti i catechisti della regione si ritrovano per approfondire temi fondamentali per la propria crescita spirituale e formativa.
Sarebbe bello organizzarsi a gruppetti, garantendo la partecipazione a tutti e 3 i giorni in cui si svolgeranno le catechesi.
Come già scritto nella email, preghiamo ognuno di comunicarci la propria disponibilità, così cercheremo di organizzare al meglio l'aspetto logistico.
Chi volesse scaricare il volantino può farlo cliccando qui.
venerdì 15 giugno 2012
Appuntamenti e felicitazioni
Carissimi,
questi giorni sono ricchi di proposte e approfondimenti, ma anche di bei segni dell'amore di Dio.
Cominciamo con il Convegno Pastorale Diocesano, il cui programma è visibile nel volantino sotto riportato.
Stasera alle Monachette l'adorazione perpetua sarà dedicata alle preghiere per la santità dei nostri sacerdoti.
Festeggiamo tutti insieme i lieti eventi che hanno interessato alcuni nostri catechisti:
- il 24 Maggio è nato il piccolo Gabriele, figlio di Laura e Marco
- il 3 Giugno Letizia e Giacomo hanno celebrato il sacramento del matrimonio
- domani, 16 giugno, anche Sara e Diego si scambieranno la promessa di fedeltà eterna di fronte al Signore.
giovedì 31 maggio 2012
Chiusura del mese Mariano
ATTO DI AFFIDAMENTO al Cuore Immacolato di Maria
composto da Giovanni Paolo II
Roma, 7 giugno 1981
«O Madre degli uomini e dei popoli, Tu
conosci tutte le loro sofferenze e le loro speranze, Tu senti
maternamente tutte le lotte tra il bene e il male, tra la luce e le
tenebre che scuotono il mondo, accogli il nostro grido rivolto nello
Spirito Santo direttamente al Tuo cuore ed abbraccia con l'amore della
Madre e della Serva del Signore coloro che questo abbraccio più
aspettano, e insieme coloro il cui affidamento Tu pure attendi in modo
particolare. Prendi sotto la Tua protezione materna l'intera famiglia
umana che, con affettuoso trasporto, a Te, o Madre, noi affidiamo.
S'avvicini per tutti il tempo della pace e della libertà, il tempo della
verità, della giustizia e della speranza».
Riportando questo documento vogliamo affidare alla Madonna anche tutte le sofferenze dei terremotati dell'Emilia.
Chiudiamo insieme il mese Mariano a Santa Croce: alle ore 21 verrà recitato il S. Rosario e a seguire sarà celebrata la Messa di chiusura.
Chiudiamo insieme il mese Mariano a Santa Croce: alle ore 21 verrà recitato il S. Rosario e a seguire sarà celebrata la Messa di chiusura.
sabato 26 maggio 2012
Dalla 2 giorni appena trascorsa...
Carissimi,
siamo alla chiusura di questo lungo e intenso anno catechistico, ricco di novità e di stimoli nuovi, che, uniti alla Grazia del Signore, ci hanno fatto crescere nella mentalità di fede e nella sete dell'incontro col Padre.
...o almeno speriamo :-)
La 2 giorni appena trascorsa è stata altrettanto intensa: l'incontro con Stefano della Ceca ha sottolineato come il progetto che la Parrocchia ha scelto vada visto nella sua interezza, dalla 1^/2^ elementare alla 3^ media. Ognuno di noi è parte di un un cammino unico che dovrebbe portare i bambini a sviluppare anch'essi una mentalità di fede.
Sicuramente non c'è stato tempo di sottoporre a Stefano tutti i dubbi, le richieste di chiarimento e le cose belle notate durante l'anno appena trascorso.
Come detto anche sabato sera, però, Stefano è sempre disponibile ad aiutarci quindi non esitate a mandare le vostre richieste via email. Provvederemo a girargliele e a farvi avere tutte le sue risposte in un unico documento.
La raccomandazione che facciamo a tutti è quella di non avere il timore di manifestare le proprie idee perché il silenzio può creare strappi, incomprensioni e scontento, mentre la condivisione crea coesione nel gruppo dei catechisti, miglior comprensione degli obiettivi e unità di intenti.
Domenica ci ha regalato una grande occasione di spiritualità, supportata dal silenzio e dalla pace dell'Abbazia di Fiastra, ancora risparmiata dall'invasione dei gitanti e dei turisti estivi.
Speriamo che il deserto sia stato un momento utile per una profonda riflessione personale; la lectio divina, sicuramente difficile da un lato e illuminante dall'altro, è stata la cartina al tornasole della nostra familiarità con la Parola. Essa è fonte infinita di ispirazione e di conoscenza, ma non è semplice da approcciare quando non si ha l'abitudine di sfogliarla e di attingere ai suoi insegnamenti.
Commenti e impressioni da condividere con tutti sarebbero molto apprezzati. Scriveteci le vostre opinioni!
Visto che molte persone ci hanno chiesto se l'offerta economica per la 2 giorni fosse sufficiente oppure no, abbiamo ritenuto opportuno riportare di seguito le spese sostenute:
siamo alla chiusura di questo lungo e intenso anno catechistico, ricco di novità e di stimoli nuovi, che, uniti alla Grazia del Signore, ci hanno fatto crescere nella mentalità di fede e nella sete dell'incontro col Padre.
...o almeno speriamo :-)
La 2 giorni appena trascorsa è stata altrettanto intensa: l'incontro con Stefano della Ceca ha sottolineato come il progetto che la Parrocchia ha scelto vada visto nella sua interezza, dalla 1^/2^ elementare alla 3^ media. Ognuno di noi è parte di un un cammino unico che dovrebbe portare i bambini a sviluppare anch'essi una mentalità di fede.
Sicuramente non c'è stato tempo di sottoporre a Stefano tutti i dubbi, le richieste di chiarimento e le cose belle notate durante l'anno appena trascorso.
Come detto anche sabato sera, però, Stefano è sempre disponibile ad aiutarci quindi non esitate a mandare le vostre richieste via email. Provvederemo a girargliele e a farvi avere tutte le sue risposte in un unico documento.
La raccomandazione che facciamo a tutti è quella di non avere il timore di manifestare le proprie idee perché il silenzio può creare strappi, incomprensioni e scontento, mentre la condivisione crea coesione nel gruppo dei catechisti, miglior comprensione degli obiettivi e unità di intenti.
Domenica ci ha regalato una grande occasione di spiritualità, supportata dal silenzio e dalla pace dell'Abbazia di Fiastra, ancora risparmiata dall'invasione dei gitanti e dei turisti estivi.
Speriamo che il deserto sia stato un momento utile per una profonda riflessione personale; la lectio divina, sicuramente difficile da un lato e illuminante dall'altro, è stata la cartina al tornasole della nostra familiarità con la Parola. Essa è fonte infinita di ispirazione e di conoscenza, ma non è semplice da approcciare quando non si ha l'abitudine di sfogliarla e di attingere ai suoi insegnamenti.
Commenti e impressioni da condividere con tutti sarebbero molto apprezzati. Scriveteci le vostre opinioni!
Visto che molte persone ci hanno chiesto se l'offerta economica per la 2 giorni fosse sufficiente oppure no, abbiamo ritenuto opportuno riportare di seguito le spese sostenute:
- cibo e bevande (solo domenica): 230 euro (la cena di Sabato sera non è compresa)
- contributo per relatori e ospitalità Abbazia: 200 euro.
- contributo per attività animazione bambini: 75 euro.
- costo per fotocopie, locali e altro offerto dalla Parrocchia: non quantificato.
Con le offerte abbiamo raccolto 305 euro, quindi la Parrocchia,
oltre alle spese relative all'ultimo punto, ha dovuto coprire le 200
euro restanti.
Ovviamente con questo non si può concludere che le offerte non siano state sufficienti; la conclusione, piuttosto, è che con maggiore partecipazione rispetto a quella avuta domenica le spese sarebbero state coperte tranquillamente.
Riguardo al sito internet, ringraziamo quella (unica!) persona che ha voluto dare il suo contributo a migliorare questo strumento. Chi volesse inviare i propri suggerimenti, anche senza basarsi sugli spunti del foglietto consegnato sabato pomeriggio, può farlo utilizzando l'email.
Ricordiamo inoltre che il sito ha lo scopo principale di far girare il materiale utilizzato durante l'anno, perché sia utilizzato anche negli anni a venire da chi si troverà ad affrontare gli stessi argomenti. Chi vuole condividere questo materiale può farlo via email oppure mettendo le cartelline con i documenti cartacei in un apposita cartella che prepareremo in casa parrocchiale (sulla scaffalatura della 2a stanza a sinistra, dopo l'ufficio della radio parrocchiale). Le cartelline verranno restituite non appena caricato il materiale.
Affidiamoci al Signore per il prossimo anno, perché sia ancora più ricco e intenso, anzi, perché ci dia la forza e la capacità di renderlo ancora più ricco e intenso.
Buon riposo e buona preparazione al prossimo anno catechistico!
P.S. Le foto scattate dal nostro fotografo ufficiale Enzo sono visibili a chi ha ricevuto la mail con le istruzioni per accedere all'album. Ne riportiamo alcune qui di seguito e approfittiamo per ringraziare ancora Enzo per la disponibilità e per i bei scatti.
Ovviamente con questo non si può concludere che le offerte non siano state sufficienti; la conclusione, piuttosto, è che con maggiore partecipazione rispetto a quella avuta domenica le spese sarebbero state coperte tranquillamente.
Riguardo al sito internet, ringraziamo quella (unica!) persona che ha voluto dare il suo contributo a migliorare questo strumento. Chi volesse inviare i propri suggerimenti, anche senza basarsi sugli spunti del foglietto consegnato sabato pomeriggio, può farlo utilizzando l'email.
Ricordiamo inoltre che il sito ha lo scopo principale di far girare il materiale utilizzato durante l'anno, perché sia utilizzato anche negli anni a venire da chi si troverà ad affrontare gli stessi argomenti. Chi vuole condividere questo materiale può farlo via email oppure mettendo le cartelline con i documenti cartacei in un apposita cartella che prepareremo in casa parrocchiale (sulla scaffalatura della 2a stanza a sinistra, dopo l'ufficio della radio parrocchiale). Le cartelline verranno restituite non appena caricato il materiale.
Affidiamoci al Signore per il prossimo anno, perché sia ancora più ricco e intenso, anzi, perché ci dia la forza e la capacità di renderlo ancora più ricco e intenso.
Buon riposo e buona preparazione al prossimo anno catechistico!
P.S. Le foto scattate dal nostro fotografo ufficiale Enzo sono visibili a chi ha ricevuto la mail con le istruzioni per accedere all'album. Ne riportiamo alcune qui di seguito e approfittiamo per ringraziare ancora Enzo per la disponibilità e per i bei scatti.
mercoledì 16 maggio 2012
Ultimi dettagli sulla 2 giorni
Carissimi,
l'ultimo appuntamento di formazione è vicino; approfittiamo per comunicarvi gli ultimi dettagli.
L'animazione dei bambini è prevista solo per domenica. Approfittando del verde dell'Abbadia di Fiastra, i bambini faranno attività all'aperto (tempo permettendo) quindi si consiglia abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e cappello.
Coperte e plaid sono altrettanto consigliate perché il pranzo sarà organizzato in perfetto stile "pic-nic"...e poi torneranno utili anche a fine giornata per chi vorrà unirsi ai giochi e alla convivialità nel verde dell'Abbadia.
Per pranzo sono graditi dolci e crostate :-)
Sarà possibile copiare le registrazioni degli interventi di Monsignor Menichelli: chi volesse averle è pregato di portare memorie USB.
Ricordiamo ancora una volta che non partecipare non vuol dire solamente perdere una grande occasione di crescita e arricchimento personali, ma significa anche privare gli altri del proprio contributo, della propria ricchezza e dei talenti che il Signore ha donato (in abbondanza) a ciascuno di noi!
In attesa di rivederci presto, Vi abbracciamo nel Signore
P.S. INVITO AL CONVEGNO DI STASERA A TOLENTINO
Maggiori info disponibili a questo link |
lunedì 7 maggio 2012
Programma della 2 giorni del 19 e 20 Marzo
Riportiamo di seguito il programma già comunicato con volantino ed email, ma con qualche dettaglio in più:
Sabato 19:
- ore 15.00: ritrovo in Collegiata ed animazione della festa di chiusura dell’anno catechistico;
La festa sia un momento per chiudere con gioia il lungo cammino di un anno; la presenza di tutti aiuterà a rendere questo momento coinvolgente e divertente. Non manchiamo...e invitiamo calorosamente tutti i bambini e i loro genitori.
- ore 17,30: inizio attività al centro pastorale con il contributo di Stefano Della Ceca;
Portare tutto il materiale da caricare sul sito.
- ore 20,00: conclusione
- ore 20,15-20,30: chi vuole può condividere una pizza alla festa della Madonna della Rosa a Vallecascia (ci sarà un tavolo prenotato per i catechisti, pagamento "alla romana"). L'invito, compreso quello per domenica, è ovviamente esteso a tutti i famigliari.
Domenica 20:
- ore 8,45: ritrovo in posticciara e partenza per l’Abbadia di Fiastra;
- ore 9,30: S. Messa e riflessione; per il ritrovo fare riferimento all'immagine in fondo al post (porta accanto al negozio di calzature per bambini "i Biribimbi", dietro alla chiesa);
Portare Bibbia e quaderno
- ore 13,00: pranzo;
Portare coperte per approfittare dello spazio all'aperto (tempo permettendo)
- ore 15,00: Lectio Divina di Padre Giovanni, Priore dell’Abbadia;
- ore 16,30: condivisione;
- ore 17,30: conclusione e convivialità
Dare la propria adesione (specificando anche la partecipazione alla cena di sabato sera) entro sabato 12 maggio a Diego o via email (catechismomontecassiano@gmail.com).
martedì 1 maggio 2012
Quando nasce il maggio mariano?
Come la maggior parte delle grandi tradizioni popolari, la "marianità" del mese di maggio non ha un "inventore" ma è piuttosto il risultato di una armoniosa fusione di tradizioni svariate.
A questo proposito potremmo dire che l'abbinamento maggio-Maria è una felicissima forma di inculturazione, intesa nel suo significato più bello e più pieno: e cioè come incontro fra le più profonde e naturali intuizioni dei popoli e la Verità rivelata che porta a compimento quelle verità parziali che gli uomini - nei quali è pur sempre presente lo Spirito Santo - avevano abbozzato, come in una inconsapevole nostalgia di Gesù e di Maria.
Vediamo quali elementi si sono fusi per far sì che maggio diventasse universalmente il “mese della Madonna”!
*** Maggio è il mese dell'amore.
Lo è fin dall’antichità. Non solo perché la bellezza della stagione suggerisce pensieri "romantici", ma anche per un motivo molto più concreto e pratico: dopo i rigori dell'inverno (ai quali, con la diffusione del Cristianesimo si aggiunsero i rigori della Quaresima) lo sbocciare della bella stagione (e, sempre con il diffondersi del Cristianesimo, del tempo pasquale) diventava l'occasione per organizzare feste popolari: occasione privilegiata per gli incontri fra giovani e quindi per il nascere di affetti e di progetti matrimoniali. La letteratura colta e popolare poi insisté molto su questo abbinamento fra maggio e amore, contribuendo così a rafforzarlo e a radicarlo nell'immaginario collettivo.
*** Maggio è anche il mese delle rose.
Per la verità adesso non lo è più, da quando l'innesto con una varietà di piccole rose orientali (sec. XIX) ha dato alle nostre rose la caratteristica che mancava, e cioè la rifiorenza. Adesso abbiamo rose da aprile a novembre, ma un tempo le rose erano proprie del solo mese di maggio, il che accentuava la loro preziosità e anche la particolare bellezza di questo mese: e anche questo è un elemento che predispone il terreno alla marianità di maggio.
*** Ma ecco subentrare un fatto importantissimo, e cioè la grande "svolta medievale" della devozione mariana. La esaminiamo in tre passaggi:
1. Nei primi secoli del Cristianesimo la Madonna era stata oggetto di grandi riflessioni teologiche: e fu giusto, perché la cristianità doveva avere ben chiaro il ruolo della Madonna, il suo legame unico e irripetibile con il Salvatore, la sua reale maternità e la sua perpetua verginità.
2. Il Medio Evo, che pure fu epoca di grandi crudeltà, fu anche epoca di meravigliose intuizioni e di eccezionale passione religiosa. Fra le grandi intuizioni del Medio Evo ricordiamo (anche se questo non avveniva sempre, ovviamente...!) la straordinaria valutazione della donna. Pensiamo alla cavalleria, pensiamo al nostro Dolce Stil Novo: la donna era vista come creatura angelica, come tramite fra l'uomo e Dio, come "Signora" alla quale consacrare la propria vita in un rapporto d'amore che spesso era tutto ideale e spirituale. Ripeto, questo non era la norma, ma era un elemento molto presente, se non nella prassi, almeno a livello di convinzione.
3. Per uno stupendo disegno della Provvidenza gli animi imbevuti di questa mentalità (magari anche solo a livello superficiale) finirono per orientare verso Maria questo concetto altissimo della donna, e così Maria divenne oggetto non più soltanto di riflessione teologica, ma di appassionato e delicato amore. I Santi (che sono sempre i grandi profeti di ogni secolo) cominciarono a rivolgersi alla Madonna come innamorati, fiorivano le cattedrali e le opere d'arte ispirate alla Madonna, per non parlare delle feste e del folklore... Sì, la Madonna fu veramente la regina del Medio Evo! Anzi, lo stesso appellativo Madonna nasce proprio in quest'epoca: Mea domina, Signora mia. Non per niente nelle altre lingue diventerà Notre Dame, Our Lady, Nuestra Señora...
A questo punto fiorisce spontaneo l’abbinamento: maggio è il mese dell'amore, Maria è la donna amata per eccellenza: dunque Maggio è il mese di Maria! Dal Medio Evo in poi il fiorire progressivo di tradizioni in questo senso è stato insieme conseguenza e causa di questa bella equivalenza. E’ vero che ci sono voluti dei secoli per arrivare alle forme di devozione odierne. Ma le radici profonde sono qui, in questo abbinare Maria e amore.
E' meraviglioso vedere questa armoniosa confluenza fra elementi naturali, sociali, teologici, affettivi... davvero ogni volta che avviene questo felice sposalizio fra cielo e terra, fra umano e divino, si ha un piccolo, scintillante corollario del mistero dei misteri, il mistero fondante della nostra fede e cioè l'Incarnazione.
Come siamo andati lontano... partendo da una semplice domanda! In realtà, ogni volta che parliamo di qualcosa di bello è inevitabile che l'approfondimento porti a Dio, Bellezza infinita.
Ma a questo punto sta bene anche qualche data!
La prima documentazione scritta della marianità di maggio compare in una composizione del re-poeta Alfonso di Castiglia (morto nel 1284) e in uno scritto del beato Susone (morto nel 1336). Nel secolo XIV a Parigi il primo maggio si celebrava una paraliturgia mariana. Possiamo però supporre che nell’animo popolare la marianità di maggio fosse già ben presente: è con il Medio Evo tra l’altro che nasce il Rosario: siccome alla donna amata si offrono ghirlande di rose, ecco che a Maria si offrono ghirlande di Ave Maria. Il legame del Rosario con maggio (anche se non è l’unico che caratterizza questa preghiera mariana) è evidente, se non altro nella denominazione.
Nel ‘500, forse per arginare il carattere pagano delle feste primaverili, i predicatori e i pastori d’anime incoraggiarono con forza il maggio mariano: tra essi spicca San Filippo Neri.
Nel ‘600 fioriscono pubblicazioni specifiche sul mese di maggio, che nel ‘700 ha trovato una stabile caratterizzazione e una prassi comune fatta di preghiere, canti, pratiche devote da distribuire lungo il mese, testi di meditazione abbinati ai vari giorni. I Mesi di Maggio si moltiplicano ovunque, nelle stamperie come nella pratica della vita quotidiana !
Il secolo XIX accentua la marianità di maggio e così pure la prima metà del ‘900. Oggi, dopo alcuni decenni di doloroso oscuramente della marianità di maggio e della devozione mariana in generale, sembra di assistere a un bel rifiorire dell’amore per la Madonna, con le debite conseguenze, maggio compreso. Una piccola curiosità: per verificare il rifiorire del mese mariano, basta fare quattro passi virtuali nel mondo sconfinato e variegato del web, dove le iniziative mariane si stanno moltiplicando all’infinito. E qui ritorna alla mente, come all’inizio di questa riflessione, la parola inculturazione, ancora in un senso bellissimo e valido.
E concludendo ci accorgiamo di non avere risposto con precisione alla domanda: Quando è nato il maggio mariano?
Ma non è possibile farlo con esattezza, ed è bello che sia così: perché abbinare maggio alla Madonna, non fu l'intuizione di un singolo, ma un'esigenza del cuore di tutto un popolo semplice e innamorato.
- scritto da una suora carmelitana -
trovato nel sito http://digilander.libero.it/giardinodegliangeli2
trovato nel sito http://digilander.libero.it/giardinodegliangeli2
Vi auguriamo che sia un mese di Maggio completamente pervaso dalla delicatezza e dalla dolcezza della nostra Madre Celeste.
giovedì 19 aprile 2012
Comunicazioni
Carissimi,
come già comunicato via email o via sms, l'ultima 2 giorni prevista inizialmente il 26 e 27 Maggio è stata anticipata al 19 e 20 Maggio. Vi preghiamo di cominciare a preparare il materiale che eventualmente vorrete condividere con i catechisti che affronteranno la vostra stessa classe negli anni a venire.
Tutto quello che verrà raccolto, in formato sia cartaceo sia elettronico, verrà progressivamente caricato sul sito.
Comunicheremo ulteriori dettagli della 2 giorni in seguito, ma fin da ora ricordiamo che il 19 coincide con la festa di chiusura del catechismo, a cui tutti siamo caldamente invitati a partecipare.
Anzi, diciamo che partecipare è un dovere!
Per la preparazione di questo appuntamento, come pianificato ad inizio anno, ci vedremo il 3 Maggio alle ore 21,15 c/o il Centro Pastorale.
Cominciate a partorire idee per rallegrare il pomeriggio coi bambini.
Subito dopo inizierà la 2 giorni.
Un abbraccio a tutti
Don PierAndrea
Simone e Marta
Matteo
giovedì 12 aprile 2012
Adorazione notturna
Questa settimana la preghiera dei giovani si terrà eccezionalmente stasera, giovedì 12 aprile, per approfittare della presenza dei nostri cari Fra' Mauro e Fra' Francesco. Solito posto, ovvero la Cappella del SS. Sacramento in Collegiata, e solita ora, 21,30.
Iscriviti a:
Post (Atom)