Il titolo ad effetto in realtà non è il vero riassunto di ciò che troverete in questo post. Anche noi dobbiamo utilizzare stumenti di marketing e comunicazione efficaci per attirare la vostra attenzione, no?!?
In realtà di Halloween non parleremo; questa tradizione non fa parte, in effetti, della nostra cultura né tantomeno della nostra religione.
Sebbene negli ultimi anni la spinta al consumo e la necessità di trovare nuove opportunità per farci spendere i nostri soldi abbiano aperto le porte a questo fenomeno d'oltreoceano, rimane più forte in ognuno di noi - sono sicuro di questo - il vivido ricordo delle affollate messe al cimitero, con quell'acre, fastidioso ma rassicurante effluvio di odori emanati dalla naftalina dei cappotti, appena tirati fuori dagli armadi per i primi freddi, dai crisantemi freschi e dai ceri che illuminano i sempre più corti pomeriggi autunnali.
Ho ancora in mente la bella faccia fiera del mio bisnonno, Cavaliere di Vittorio Veneto, che da piccolo immaginavo a cavallo (sennò che cavaliere sarebbe stato!) e che morì nello stesso anno della mia nascita e quindi "fece appena in tempo a vedermi in fasce", come diceva sempre mia madre. Tutti gli anni mi raccontavano che era morto nello stesso anno della mia nascita...e mi dispiaceva vederlo solo il giorno di Ognissanti o il giorno della Commemorazione dei Fedeli Defunti.
E allora portiamo i bambini al cimitero, ripercorrendo le tradizioni che hanno sostenuto la nostra fede e che sosterranno la loro. Spieghiamo loro chi vedono nelle foto, raccontiamo le storie di persone che sono state vive in terra e che ora vivono nella comunione dei Santi e ci attendono nel giorno in cui tutti ci ricongiungeremo.
Altri messaggi saranno per loro solo folklore, spazzatura e sciocche, macabre favolette.
Validi supporti per "ripassare" i veri concetti cristiani delle feste che ci accingiamo a vivere la prossima settimana sono, per esempio, qui, qui, o qui.
Ancora una volta, crescere nella nostra personale fede, conoscenza e bramosia dell'incontro con Lui deve essere alla base dell'esperienza del catechismo che facciamo tutte le settimane.
Potrebbe essere utile, infine, questo breve e forte opuscolo del Priore della comunità di San Nicola da Tolentino, Padre Massimo Giustozzo (da stampare fronte/retro):
A tutti un abbraccio nel Signore e buona festa di Ognissanti
Simone
col prezioso e indispensabile supporto di Marta, Stefano, Lisa, Don Giovanni e Matteo.