venerdì 26 ottobre 2012

Halloween - Istruzioni per l'uso

Il titolo ad effetto in realtà non è il vero riassunto di ciò che troverete in questo post. Anche noi dobbiamo utilizzare stumenti di marketing e comunicazione efficaci per attirare la vostra attenzione, no?!?
In realtà di Halloween non parleremo; questa tradizione non fa parte, in effetti, della nostra cultura né tantomeno della nostra religione.
Sebbene negli ultimi anni la spinta al consumo e la necessità di trovare nuove opportunità per farci spendere i nostri soldi abbiano aperto le porte a questo fenomeno d'oltreoceano, rimane più forte in ognuno di noi - sono sicuro di questo - il vivido ricordo delle affollate messe al cimitero, con quell'acre, fastidioso ma rassicurante effluvio di odori emanati dalla naftalina dei cappotti, appena tirati fuori dagli armadi per i primi freddi, dai crisantemi freschi e dai ceri che illuminano i sempre più corti pomeriggi autunnali.
Ho ancora in mente la bella faccia fiera del mio bisnonno, Cavaliere di Vittorio Veneto, che da piccolo immaginavo a cavallo (sennò che cavaliere sarebbe stato!) e che morì nello stesso anno della mia nascita e quindi "fece appena in tempo a vedermi in fasce", come diceva sempre mia madre. Tutti gli anni mi raccontavano che era morto nello stesso anno della mia nascita...e mi dispiaceva vederlo solo il giorno di Ognissanti o il giorno della Commemorazione dei Fedeli Defunti. 

E allora portiamo i bambini al cimitero, ripercorrendo le tradizioni che hanno sostenuto la nostra fede e che sosterranno la loro. Spieghiamo loro chi vedono nelle foto, raccontiamo le storie di persone che sono state vive in terra e che ora vivono nella comunione dei Santi e ci attendono nel giorno in cui tutti ci ricongiungeremo.
Altri messaggi saranno per loro solo folklore, spazzatura e sciocche, macabre favolette.

Validi supporti per "ripassare" i veri concetti cristiani delle feste che ci accingiamo a vivere la prossima settimana sono, per esempio, qui, qui, o qui
Ancora una volta, crescere nella nostra personale fede, conoscenza e bramosia dell'incontro con Lui deve essere alla base dell'esperienza del catechismo che facciamo tutte le settimane.

Potrebbe essere utile, infine, questo breve e forte opuscolo del Priore della comunità di San Nicola da Tolentino, Padre Massimo Giustozzo (da stampare fronte/retro):
    
A tutti un abbraccio nel Signore e buona festa di Ognissanti

Simone
col prezioso e indispensabile supporto di Marta, Stefano, Lisa, Don Giovanni e Matteo.

lunedì 15 ottobre 2012

Proposte di Formazione

Carissimi,
a breve inizieranno diversi percorsi formativi proposti sia dalla nostra Parrocchia sia dalla Diocesi. Sono occasioni preziose per una continua maturazione nella fede, per approfondire la preparazione che non deve mancare a un catechista e per confrontarsi con altre realtà e altre persone alla ricerca.

Iniziamo dalle proposte della Parrocchia:

Incontri per Giovanissimi: si svolgeranno tutti i venerdì alle ore 21,15 presso il Centro Pastorale e si rivolgono ai giovani dai 15 ai 18 anni (2° - 4° superiore). 
Il primo incontro è fissato per venerdì 19 Ottobre.
Come già detto nell'incontro di apertura dell'anno catechistico, tutti i catechisti di questa fascia di età devono necessariamente proseguire nel proprio cammino di formazione, non dedicandosi esclusivamente alla preparazione degli incontri di catechismo.

Incontri per Giovani Adulti: si svolgeranno ogni 2 settimane, sempre di lunedì, alle ore 21,15 presso il Centro Pastorale e si rivolgono ai giovani dai 19 anni in su (5° superiore, universitari, giovani lavoratori).
Il primo incontro è fissato per lunedì 22 Ottobre e i successivi saranno nelle seguenti date: 5/11, 19/11, 3/12, 17/12, 7/01/13, 22/01, 4/02, 18/02, 4/03, 18/03, 8/04, 22/04, 6/05, 20/05 (eventuali variazioni verranno comunicate dagli animatori del gruppo).
Dopo un anno di pausa forzata, riparte questa proposta che offre ai giovani la possibilità di dialogare su temi importanti, attuali, ma con un approccio diverso da quello che normalmente viene proposto.

Proposte della Diocesi:

Incontri per Famiglie:  Il Cammino Diocesano per Famiglie è stato avviato ormai da qualche anno e rappresenta un valido supporto per la formazione come coppia e famiglia. Cliccando sul link avrete tutti i dettagli degli incontri per questo nuovo anno.
Il primo incontro è fissato per Domenica 28 Ottobre.

Ovviamente quelle sopra citate non sono le uniche proposte di formazioni disponibili. Forse sono quelle più prossime da un punto di vista geografico. Chi avesse altre proposte da condividere può farlo via email.
In ogni caso risulta chiaro il messaggio della necessità di crescere nella fede, e a tal proposito riportiamo di seguito un semplice ma efficace pensiero di Mons. Javier Echevarría, prelato dell'Opus Dei, tratto dalla sua Lettera pastorale del 2-X-2011:
"Sul piano umano, se ci esaminiamo con sincerità, scopriamo immediatamente di aver bisogno di perfezionare il nostro carattere, il nostro modo di essere, acquisendo e migliorando le virtù umane che costituiscono il supporto di quelle soprannaturali. Lo stesso accade nella formazione spirituale, perché c’è sempre la possibilità di progredire nelle virtù cristiane, specialmente nella carità, che è l’essenza della perfezione.
Anche nell’aspetto dottrinale-religioso, la nostra conoscenza di Dio e della dottrina rivelata può e deve crescere: per meglio armonizzare con i misteri della fede la nostra intelligenza, la nostra volontà e il nostro cuore, e assimilarli con maggiore profondità"
.

Un abbraccio nel Signore

Simone e Marta, Stefano e Lisa, Matteo

martedì 9 ottobre 2012

Ricevuto il mandato...andiamo!


Carissimi,
grazie ad Enzo per la foto che ci ritrae nel giorno del mandato, pronti a iniziare il nostro cammino di evangelizzazione dei bambini che ci sono stati affidati.
Ringraziamo il Signore sia per l'intenso momento di preghiera di venerdì sia per la bella celebrazione di domenica!
Si riparte subito con una settimana molto intensa.
Innanzitutto vi segnaliamo l'apertura dell'Anno della Fede, giovedì 11 Ottobre a Macerata, in Cattedrale col nostro Vescovo Mons. C. Giuliodori.
Ecco la locandina di questo importante evento per tutta la Chiesa:



Sempre in settimana ci sarà questo interessante incontro venerdì 12 alla Parrocchia del Buon Pastore a Macerata.

Chiuderà il tutto la nostra Adorazione Eucaristica Notturna mensile, in cui potremo incontrare nuovamente Gesù Eucaristia ed a Lui affidare la nostra vita, le nostre famiglie, le nostre gioie e le nostre preoccupazioni.
Un abbraccio nel Signore

venerdì 5 ottobre 2012

Impressioni di un catechista che c'era

ieri siamo stati a Loreto
abbiamo avuto il Santo Padre ad un palmo dal naso sia quando è arrivato che quando se n’è andato…
abbiamo visto porgergli dei bambini….
abbiamo preso la sua benedizione guardandolo negli occhi…abbiamo assistito alla celebrazione potendo ben vedere il suo accennato gesticolare con la mano destra…quasi senza alzarla dall’appoggio della sua sedia

...che dire, sì è commovente vedere l’Uomo…. è stanco, è anziano …porta il peso degli anni e della sua profonda consapevolezza…credo una vita irreprensibile al servizio di Dio, anche accettando compiti che non gradiva…
incarnando l’umiltà e l’obbedienza… eppure è anche il volto che porta le colpe del degrado morale anche di coloro i quali vestono la Fede senza viverla.

Ci ha posti tutti nelle mani della Madonna
è stato capace di trasmetterci, pur nella pacatezza dei suoi toni e dei suoi gesti, la grande passione che sente per questo Anno della Fede…
ci ha chiesto di coglierne tutto il valore di grazie così da dare modo allo Spirito di operare quanto più possibile in tutti noi…
ci ha detto che il cristiano non è chiamato ad una vita stabile … certa…in una dimora….

(..e qui ho pensato al vangelo di pochi gg fa in cui diceva che gli uccelli hanno un nido le volpi una tana mentre il figlio dell’uomo non ha un giaciglio su cui posare il capo)

che il cristiano vive in cammino….per poi dirci che le sante pietre di Loreto che custodiscono il mistero dell’incarnazione…"sono una dimora sicura posta lungo la nostra via…"...non è una proprietà privata….ma in quanto dimora è rifugio, sì, ma che lascia in cammino, che non ci fa sostare su noi. 

 


credo sia questo il messaggio chiave:

un viso…un corpo…e probabilmente un animo sofferente….
ci ha lasciato una bella Parola…. assistere ad una sua celebrazione…
è un salto fuori dal tempo…solo tanta tristezza nel vedere quanto gli impediscono di toccare e sentire la gente…. credo sia una vita difficile da concepire…
è circondato da persone delle quali temo dubiti ….
è impedito dal toccare ed ascoltare quella parte del popolo che gli è devota…..
dal vero ne percepisci tutto il peso degli anni e della consapevolezza che porta…
credo viva una solitudine e la porti supportato dalla preghiera…e in questo di nuovo incarna il mistero della croce che salva…
essere Papa….già così fa paura… come tutti ne avranno avuta prima di lui…
ma a lui il compito di essere Papa dopo Giovanni Paolo II
…questo si commenta da solo non aggiungo altro


se credi ci sia qualcosa che possa essere utile come testimonianza stavolta sono felice tu lo metta sul sito

si scrive troppo poco dell’amore che si sente per il nostro Pastore
credo sia un dovere difendere per amore colui che è chiamato a guidarci.


-anonimo-

giovedì 4 ottobre 2012

Veglia di preghiera in preparazione del Mandato

Carissimi,
prepariamoci a ricevere il mandato di catechisti dal nostro Parroco con una veglia di preghiera che celebreremo insieme 

venerdì 5 Ottobre in Collegiata alle ore 21,15.



Ci affidiamo al Signore per questo impegno duro ma altrettanto ricco di grazie, gustando anche il ringraziamento che Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino, ha appena rivolto ai suoi catechisti (e che estendiamo a tutti noi :-)  )


"Vi ringrazio dal profondo del cuore per il vostro servizio e vi dico di non temere mai e di non scoraggiarvi, perché lo Spirito Santo, che è il protagonista della catechesi, opera in modo efficace e misterioso anche là dove sembra che il nostro sforzo sia inefficace ed improduttivo. Abbiate sempre speranza e fiducia nella potenza della Parola di Dio e siate riconoscenti per il grande dono ricevuto di poter evangelizzare i piccoli, che sono i prediletti del Signore. Di questa predilezione usufruite anche voi e le vostre famiglie."




Il mandato sarà conferito 

domenica 7 Ottobre 


alla messa comunitaria delle 
ore 11,30 in Collegiata.




Un abbraccio nel Signore

Simone e Marta, Stefano e Lisa, Matteo

lunedì 1 ottobre 2012

Condivisione di varie esperienze

Carissimi,
vi ricordate il Convegno Catechistico Regionale di inizio estate? No? Cliccate qui, allora.
Però ricorderete il più recente Camposcuola per Educatori dell'Azione Cattolica. Nemmeno questo?
Allora cliccate qui e poi necessariamente qui.
Ebbene, qualcuno del nostro gruppo parrocchiale di catechisti ha partecipato a questi eventi e ha voluto condividere le proprie impressioni con tutti noi.
I temi e i concetti trattati sono molto belli; in alcuni casi ripercorrono quanto abbiamo già trattato insieme, approfondendolo e dandogli una luce nuova; in altri casi mostrano la stada da seguire e l'obiettivo che tutti insieme, come Comunità viva, dovremmo perseguire.
Ringraziamo, dunque, Marco e Laura (per questi appunti del convegno) e Stefania (per le note su una catechesi del campo) per averci dato la possibilità di ascoltare ciò che non abbiamo vissuto in prima persona e auguriamoci, dopo appena 2 giorni dall'inizio del nuovo anno catechistico, che il Signore continui ad illuminarci e a guidarci.
 
Chi avesse partecipato e volesse condividere altri pensieri con tutti è invitato a farlo senza vergognarsi.

Un abbraccio nel Signore